Sta proseguendo in Italia l’iter istituzionale propedeutico all’entrata vigore dell’accordo fiscale tra Italia e Svizzera relativo alla tassazione dei frontalieri, il disegno di legge di ratifica del trattato di ratifica tra Svizzera e Italia è stato approvato, da parte italiana, anche dalle commissioni congiunte Affari Esteri e Finanze del Senato. Il provvedimento, già approvato approvato dalla Camera dei Deputati ora dovrà essere definitivamente dal Senato. I frontalieri italiani che lavorano in Svizzera sono circa 380mila, di questi circa 78 mila sono coloro che quotidianamente varcano il confine per lavorare in Canton Ticino. L’accordo prevede anche una regola transitoria relativa al telelavoro, che vale fino al 30 giugno, norma che è finalizzata a non penalizzare fiscalmente i lavoratori che lo utilizzano. L’accordo bilaterale, dopo la ratifica finale, entrerà in vigore il 1° gennaio del 2024 e sostituirà il precedente che risale al 1974 ma sarà applicato solo alle nuove e ai nuovi frontalieri, per tutti gli altri, fino al pensionamento, saranno valide le precedenti regole. Tra le novità previste quella dell’istituzione del Fondo per lo sviluppo economico, a sostegno dei progetti infrastrutturali e dei salari nelle regioni di confine italiane, esso progressivamente sostituirà i ristorni, la quota di imposte percepite dalla Confederazione che attualmente viene versata ai comuni italiani in cui risiedono i frontalieri.

I Più Letti
- Privacy
- Info & Contatti
- Moms Art Party gratuito all'Accademia Carrara
- Cookies
- 14 anni dall'uccisione del piccolo Tommy, l'intervista rilasciata dall'assassino
- A Sanremo ci sarà anche Sharon Lorefice, Miss Europa in The World
- 4 martellate e 18 coltellate al marito: moglie assassina rimane in carcere
- Poesia, Pasqua 2020
- Dissanguato ad Ancarano di Rivergaro, fidanzata indagata: si sospetta un maschicidio
- "Mala del Brenta", il tesoro di Maniero in Svizzera
Ultimi Articoli
- La presidente Pd mortifica i prof ma cura bene i “comitati” di Cortemaggiore e Fiorenzuola
- La revisione della protezione del lupo
- Donna violenta prende a calci la porta dell’ex, fermata dalla Polizia
- Piozzano (Piacenza), chi governa la provincia risolva i problemi
- Riese Pio X, gli appuntamenti per l’arrivo delle spoglie
- Concerto benefico al Castello di Rivalta, ci sarà anche il Principe
- Parma, termina il bonus per l’acquisto di e-bike
- La stagione del Teatro di Ragazzola
- A Voce Nuda
- Via Etere