Nel salone Estense del Comune di Varese martedì è stato presentato il primo dei risultati finali di GovernaTI-VA, il progetto trasfrontaliero Intereeg di cui la città lombarda è capofila finanziato con circa 900 mila euro per la parte italiana (pari a quasi 893 mila franchi) e con 85.150 franchi per quella ticinese, ciò nell’ambito del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020. Dopo i saluti del sindaco di Varese Davide Galimberti, project officier presso il segretariato congiunto del programma di cooperazione interreg Italia Svizzera, sono intervenuti il program manager Silvia Pozzi, la docente dell’USI Manuela Barreca, il funzionario del comune di Varese Gianluca Gardelli, il responsabile enti locali del Canton Ticino Marzio della Santa, il segretario generale dell’Associazione Comuni Italiani sezione Lombardia Rinaldo Redaelli, moderati dal giornalista Marco Giovannelli. Sono stati presentati anche i sei tipi diversi di prodotti realizzati dal progetto GovernaTi-Va.
Ricerche, e-book e le linee guida per una buona comunicazione sono state illustrate nei particolari da Carlo Penati, project manager GovernaTI- VA, per Anci Lombardia insieme al resto del team che vi ha lavorato: Marco Biondani, Elena Crestani, Elena Emilitri, Daniela Germi, Laura Severgnini. La parte di progettazione dell’innovazione didattica è stata illustrata da Susanna Sancassani, direttrice del METID (Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica) del Politecnico di Milano, mentre di “groupabilities” ha parlato Alessandra Callegari, con Alessandra di Minno responsabile di Collage Formazione e di questa parte del progetto. Il portale per la formazione e la piattaforma di E-Learning open source realizzati nell’ambito del progetto sono stati illustrati da Bruno Aliprandi, responsabile di Engineering Associates, e-book e web app sulla mobilità sono stati approfonditi da Giorgia BertolasoeRiccardo Cannata. L’appuntamento si è chiuso con l’ultimo progetto realizzato, il sistema digitale di raccolta dati sulla mobilità dei due territori e i conseguenti accordi di condivisione dei dati, ne ha parlato Matteo Toson direttore operativo Kam progetti transfrontalieri Movesion. Alla fine Patrizia Messina, direttrice del centro interdipartimentale di studi Regionali “Giorgio Lago” dell’Università di Padova ha prospettato come andare oltre al progetto Interreg. La giornata si è conclusa con la sottoscrizione, da parte del sindaco di Varese Davide Galimberti, del segretario generale di Anci Lombardia Rinaldo Redaelli e del responsabile enti locali del Canton Ticino Marzio della Santa, dell’accordo di parternariato per la gestione condivisa della piattaforma per la formazione transfrontaliera sviluppata proprio nell’ambito del progetto e presentata durante il convegno