Il Comportamento strutturale in caso di terremoto degli Edifici pubblici strategici come scuole, ospedali e municipi, oppure importanti infrastrutture viarie dell’Emilia-Romagna è il tema di una nuova convenzione pluriennale tra l’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile  con il dipartimento di ingegneria e architettura dell’Università di Parma. Un accordo, valido fino al 2025, che ha la sua origine a Borgo Val di Taro, dove l’Università di Parma ha svolto lo studio del comportamento dinamico della sede del Comune. La convenzione prevede inoltre il supporto dell’Università nell’individuare nuovi edifici strategici da inserire nella rete dell’Osservatorio nazionale.