Il17 novembre è entrata in vigore una modifica alla legge regionale dell’Emilia Romagna dedicata alla “promozione degli interventi e delle relazioni a favore degli emiliano-romagnoli nel mondo”. Tra le novità, la legge regionale 5/2015 istituisce il 2 luglio come “Giornata degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo” a ricordo dell’emigrazione regionale, per rafforzare l’identità degli emiliano-romagnoli nel mondo e rinsaldare i rapporti con la terra di origine. La data è stata scelta in memoria della tragedia del 2 luglio 1940 quando sulla nave Arandora Star persero la vita 446 italiani, in maggioranza originari dei Comuni dell’Appennino piacentino e, soprattutto, parmense: molti di Borgotaro e 48 di Bardi

I Più Letti
- Privacy
- Info & Contatti
- Moms Art Party gratuito all'Accademia Carrara
- Cookies
- 14 anni dall'uccisione del piccolo Tommy, l'intervista rilasciata dall'assassino
- A Sanremo ci sarà anche Sharon Lorefice, Miss Europa in The World
- Poesia, Pasqua 2020
- 4 martellate e 18 coltellate al marito: moglie assassina rimane in carcere
- "Mala del Brenta", il tesoro di Maniero in Svizzera
- 34enne di Fidenza muore in incidente stradale
Ultimi Articoli
- Maschicidio: ucciso dalla moglie 6 coltellate sotto gli occhi del figlio
- Armata di acido perseguitava il suo ex, condannata
- Picchia il marito ultranovantenne, lui la denuncia
- Perseguitava l’ex marito, a processo
- Perseguitava il suo ex, misura cautelare per una donna di Lanciano
- Varese, presentato Governa Ti-VA
- Vivere con l’amiloidosi cardiaca raccontato in un breve documentario
- Terremoti, uno studio che parte da Borgotaro
- Luciana Bertorelli, esposizione a Perugia
- Dopo la caccia alle streghe arriva la caccia allo smartphone