5 > 22 settembre 2019 | Piazza Vecchia e Palazzo Podestà, Bergamo
METTERE RADICI
Un percorso di scoperta del legno, della sostenibilità e della filiera durante Landscape Festival.
A Bergamo: un'installazione site specific in Città Bassa e una mostra in Città Alta dedicate alla materia prima più viva in natura.
IL LEGNO dalla Natura alle Cose, la manifestazione curata da Alberto Basaglia e Natalia Rota Rodari e ideata da Fondazione Museo del Falegname Tino Sana con l’intento di diffondere la conoscenza di un materiale che oltre a essere vivo e naturale, assorbe CO2 e favorisce l’equilibrio dell’effetto serra, è presente anche quest'anno all’interno di Landscape Festival con due allestimenti.
Dalle Radici alle Ali Installazione dedicata alla sostenibilità del legno e realizzata insieme a Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo. Fino al 30 ottobre 2019, otto casette in legno colorate, dislocate in quattro diversi punti tra via XX Settembre e via Tasso, riportano al proprio interno messaggi differenti legati al mondo dell’architettura e dell’ecologia.
Mettiamo le radici, il legno principio di un’economia sostenibile Nella Sala della Capriate di Palazzo della Ragione una mostra ispirata alle tematiche ambientali della contemporaneità e alle potenzialità di questa materia prima, partendo dall’elemento che è maggiormente vicino a ognuno di noi: la casa. Durante Landscape Festival 40 aziende del territorio raccontano la propria ecosostenibilità, versatilità e unicità. Sempre a Palazzo della Ragione è prevista la proiezione di un documentario che racconta la filiera del legno e le ultime innovazioni tecnologiche in questo ambito. L’obiettivo è quello di fotografare la realtà del settore per attrarre le nuove generazioni nelle loro scelte professionali e non solo.